Auto usata, con 15€ addio bidonata: con pochi spicci metti in salvo migliaia di euro | Lo fanno solo i concessionari

Auto usate e costi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Auto usate e costi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Con un trucco davvero molto economico puoi scoprire se un’auto ti gioca degli scherzetti e salvarti da una truffa costosa.

Comprare un’auto usata è un po’ come giocare alla lotteria: puoi beccare il colpo fortunato oppure ritrovarti con un mucchio di grane. Sì, perché anche se l’auto ti sembra perfetta, lucida e senza un graffio, non sai mai cosa si nasconde sotto la carrozzeria. E la fregatura è sempre dietro l’angolo, soprattutto quando ci si lascia prendere dalla fretta o dal prezzo troppo bello per essere vero.

—>

Quante volte ci si lascia convincere da un venditore troppo entusiasta? Ti racconta la storia della macchina della nonna che la usava solo per andare a messa la domenica… e tu magari ci credi pure. Il problema è che non sempre abbiamo gli strumenti – né mentali né tecnici – per capire se quello che ci stanno vendendo vale davvero i soldi richiesti. E così, senza accorgertene, rischi di buttare via un sacco di soldi.

Poi c’è un altro fattore da non sottovalutare: la competenza. O meglio, la mancanza di competenza. Perché diciamocelo, chi di noi è davvero in grado di capire se un’auto ha subito danni seri o meno? Ci affidiamo al nostro istinto, magari diamo un’occhiata alle gomme, ai sedili, facciamo un giro… ma basta questo per evitare una fregatura? Spoiler: no.

Per fortuna, oggi non siamo più del tutto indifesi. Esistono trucchi che possono darci una mano a non cascarci. Piccole soluzioni, alla portata di chiunque, che ti permettono di controllare l’auto con un occhio più attento. Eppure quasi nessuno le usa, a parte i professionisti del settore.

Pochi euro per evitare grossi guai

Questi strumenti non sono roba da esperti, li puoi comprare tranquillamente online e usarli da solo. Non serve chissà quale abilità tecnica. In pochi minuti puoi fare un controllo che vale oro. Basta passarlo sulla carrozzeria e lui ti dice subito se qualcosa non torna. Spiccioli ben spesi, davvero.

Secondo Tntpost, questo semplice trucco è già molto diffuso tra i concessionari, ma pochissimi privati lo conoscono. Eppure, con un minimo investimento, si possono evitare truffe belle e buone. In pratica, con meno di quanto spenderesti per un aperitivo, puoi evitare di farti rifilare un’auto rotta. Conviene, no?

Concessionaria auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Concessionaria auto (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Il rischio più grosso quando compri da un privato

Uno dei tranelli più comuni nel mercato dell’usato? L’auto incidentata. Riparata per benino, magari con un bel lavoro di carrozzeria, e poi rivenduta come se nulla fosse. A occhio nudo sembra tutto ok, ma sotto la superficie può nascondere problemi seri. E lì il danno è doppio: ti ritrovi con un’auto meno sicura e hai pure pagato troppo.

I concessionari, quelli seri intendo, usano strumenti appositi per scovare ogni magagna. Uno in particolare è lo spessimetro, che rileva le differenze di vernice: se c’è una zona con uno strato più spesso, vuol dire che lì è stata fatta una riparazione. Basta un controllo del genere per capire se l’auto ha avuto un passato… movimentato. E indovina quanto costa? Ne trovi molti modelli a pochissimo.