Limiti autostrada, eliminati per sempre col sistema dell’autoradio | Addio multe, è la liberazione

Auto e musica (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Auto e musica (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Un’idea originale trasforma il rispetto dei limiti in un’esperienza coinvolgente e fuori dal comune grazie alla musica.

Quando si affrontano lunghi tratti d’autostrada, diciamolo: la noia è sempre dietro l’angolo. Ore al volante, paesaggi che si ripetono, lo sguardo fisso sull’asfalto… non è raro perdere la concentrazione. Eppure, mantenere alta l’attenzione è fondamentale, ma non sempre le soluzioni “classiche” riescono davvero a fare la differenza.

—>

Negli ultimi anni sono spuntate un sacco di tecnologie pensate per farci guidare meglio. Alcune funzionano, altre meno. Dalle frenate d’emergenza automatiche fino ai sensori che leggono i segnali stradali, ci si affida sempre più all’elettronica.

Ma c’è ancora tanta strada da fare (giusto per restare in tema). E comunque, molte di queste soluzioni sono costose e non proprio semplici da implementare ovunque. Ma cosa succederebbe se l’idea giusta fosse proprio sotto le ruote?

Qualcuno ha pensato che invece di punire, si potrebbe premiare chi guida bene. Il risultato è che il guidatore, rimanendo entro un certo limite, sente una melodia precisa. Se accelera troppo o va troppo piano… la musica si rovina. Letteralmente.

Niente multe, solo musica

E qui sta il bello. Non serve un autovelox, non serve una pattuglia nascosta dietro il guardrail. È la musica stessa a farti capire se stai andando troppo forte. Il suono diventa una specie di “feedback diretto”: se senti la canzone nitida, stai guidando bene. Se invece senti solo rumori scomposti… beh, magari è il caso di rallentare un po’.

È un modo diverso, quasi poetico, per dire al guidatore: “Ehi, stai calmo”. E senza bisogno di minacce o multe. Solo con un po’ di ritmo. Forse è questa la vera rivoluzione: trasformare tutto in alleato, in qualcosa che ti accompagna invece di controllarti.

Musical road (Davicho2001 Wikimedia Commons foto) - www.vehiclecue.it
Musical road (Davicho2001 Wikimedia Commons foto) – www.vehiclecue.it

Una sinfonia a quattro ruote

Si chiamano melody roads, o anche musical roads, e stanno spuntando un po’ in tutto il mondo. In Ungheria, ad esempio, ce ne sono già tre, come riporta Geopop. La prima è comparsa nel 2019 lungo la strada 67, vicino a Mernye. La seconda è del 2022, sulla strada 37, nei dintorni di Szerencs. E l’ultima – finita da poco, nel 2024 – è sull’autostrada 21.

Ogni strada “suona” un pezzo diverso. La 67 rende omaggio alla band Republic, la 37 fa sentire un canto popolare ungherese (Érik a szőlő), e l’ultima riproduce “Nélküled” degli Ismerős Arcok. Ma attenzione: il trucco sta tutto nella velocità. Solo se si viaggia a circa 80 km/h la melodia si sente nel modo giusto. Un po’ più piano? Troppo veloce? Tutto diventa confuso e stonato.