Allarme pannelli solari: nuova tassa pesantissima per chi li ha installati | Scatta la corsa alla rimozione, vietato caricare le elettriche da lì

Pannelli solari e auto elettriche (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Pannelli solari e auto elettriche (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Chi ha scelto il fotovoltaico per risparmiare e aiutare l’ambiente ora rischia di pagare una tassa inattesa.

Negli ultimi tempi si è parlato tantissimo di energia pulita, con i pannelli solari che sono diventati quasi un simbolo della svolta ecologica. Tanti li hanno visti come la soluzione perfetta: niente bollette salate, meno inquinamento, più indipendenza.

—>

E, diciamolo, un po’ anche per orgoglio personale: produrre la propria energia è una bella soddisfazione. Complici gli incentivi statali, le detrazioni fiscali e una certa pressione sociale, migliaia di famiglie hanno scelto di investire nel fotovoltaico.

“Faccio la mia parte per il pianeta” è diventato un mantra. I tetti si sono riempiti di pannelli, i contatori hanno iniziato a girare al contrario, e in tanti hanno cominciato a pensare: “Ci sto pure guadagnando, che bello”.

Però – e c’è sempre un però – la realtà si sta rivelando un po’ più complessa. Perché, quando tutti iniziano a produrre energia, poi bisogna anche capire dove mandarla. E qui casca l’asino. La rete elettrica non è sempre pronta a gestire tutta questa abbondanza, specialmente quando la produzione è irregolare e difficile da prevedere.

Occhio all’effetto domino

Ci sono momenti in cui c’è troppa energia e nessuno che la usi. Alcuni luoghi stanno già affrontando questa specie di cortocircuito. Incentivano la produzione da rinnovabili ma poi fanno fatica a gestirla. E così, da risorsa benedetta, il fotovoltaico rischia di diventare… un problema.

Quello che è successo qui potrebbe diventare un precedente anche altrove. Attualmente i prezzi negativi dell’energia non sono previsti dalla normativa, ma le cose potrebbero cambiare. L’adozione delle regole sul bilanciamento energetico potrebbe portare a introdurre tasse simili.

Pannello solare (Pixabay foto) - www.energycue.it
Pannello solare (Pixabay foto) – www.energycue.it

Una decisione che ha spaccato il Paese

Nel primo semestre del 2024, il governo australiano ha preso una decisione a dir poco controversa: ha introdotto una tassa per chi immette energia solare in rete. Avete capito bene. Chi ha installato pannelli fotovoltaici e produce energia in eccesso, ora si ritrova a dover pagare. Il motivo? Troppa energia in circolo, con la rete che rischia di andare in tilt.

A raccontarlo è GreenMe. Secondo il governo, questa misura serve a evitare il sovraccarico della rete elettrica, che in alcune ore del giorno arriva al limite, facendo addirittura crollare i prezzi dell’energia sotto lo zero. Il paradosso è evidente e ha fatto scattare una vera e propria corsa alla rimozione dei pannelli, con molti utenti furiosi per essere passati da “green heroes” a… contribuenti indesiderati.