Posto di blocco, vietati i barbecue: se ti beccano dopo una grigliata sono 1500€ di multa | Ecco l’oggetto proibitissimo

Grigliate vietate e posto di blocco (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
In presenza di posti di blocco, le forze dell’ordine non transigeranno affatto su simili comportamenti. Pronte multe salatissime
Le forze dell’ordine operano mediante posti di blocco, al fine di verificare che la circolazione dei veicoli su strada stia procedendo nel pieno rispetto delle norme imposte dal Codice di riferimento.
I posti di blocco possono essere organizzati sia dai Carabinieri sia dalla Polizia Locale, ma non è raro incorrere in controlli approfonditi da parte di forze di Polizia o appartenenti alla Guardia di Finanza.
Generalmente vengono allestiti in punti precisi e strategici, come in presenza di rotonde o incroci molto trafficati, all’uscita di strade a scorrimento veloce o, ancora, in zone note per il frequente verificarsi di incidenti.
La richiesta che viene tradizionalmente inoltrata all’automobilista fermato per essere sottoposto a questo controllo a campione, riguarda la presentazione dei documenti necessari ad abilitare la guida, ossia patente, libretto di circolazione e revisione.
Una situazione spiacevole
Ma in occasione di un posto di blocco, può capitare che oltre alla canonica richiesta dei documenti, le forze dell’ordine preposte decidano di procedere con controlli più approfonditi, avendo piena facoltà di ispezionare l’interno dell’abitacolo, compreso il portabagagli. E se ci si trova in una situazione simile, è bene sapere che determinati oggetti non possono per alcun motivo essere portati con sé a bordo; parliamo anche di utensili e arnesi che possono essere utilizzati per numerose pratiche quotidiane, anche nell’ambito lavorativo, ma il cui trasporto in auto deve essere quantomeno giustificato, qualora non si voglia incorrere in pesanti sanzioni pecuniarie, o peggio in denunce penali, più rare ma comunque possibili.
Ad esempio, essere sorpresi a trasportare nella propria auto un forchettone, di comune uso nel corso di grigliate, può essere interpretato come comportamento poco chiaro e decisamente inopportuno da parte delle forze dell’ordine, che potrebbero procedere con una salatissima multa, in grado anche di raggiungere i 1500 euro.

Non si scherza con le ipotetiche conseguenze
Anni fa, per esempio, spopolò sui quotidiani una notizia che aveva come protagonista un uomo di Ivrea, che portava con sé, a bordo della vettura, proprio un forchettone, ritenuto dagli agenti in servizio nel corso di ulteriori approfondimenti come un’arma impropria. Oltre ciò, lo stesso soggetto è finito addirittura in tribunale, con condanna da parte dei giudici a sei mesi di reclusione per porto ingiustificato di oggetti pericolosi. A riportare la notizia è Investire Oggi. E’ bene fornire una lista, quantomeno approssimativa, dei tanti oggetti di potenziale uso comune, che la Legge inquadra come armi improprie.
A partire dalla mazza da baseball, che non può essere trasportata alla leggera all’interno del proprio veicolo, ma esclusivamente in presenza di una chiara dimostrazione di pratica di tale sport ed esclusivamente percorrendo il tragitto che dalla propria casa o dal proprio posto di lavoro conduce al campo di pratica, e viceversa. Stesso discorso valevole anche per bastoni, rastrelli e ulteriori attrezzi da lavoro o sportivi, che nel caso in cui l’utilizzo non venga opportunamente giustificato, non potranno essere ammessi nel trasporto in auto, per motivi di stretta sicurezza.