Amazon lancia la sua prima auto: sembra il clone di un Defender ma costa un quarto

Alcuni SUV in fila (Pexels FOTO) - www.vehiclecue.it
Jeff Bezos investe sull’auto: lancia un veicolo low cost, trasformabile e con un design che ricorda un’icona del fuoristrada.
La convergenza tra il mondo della tecnologia, l’e-commerce e l’industria automobilistica, in particolare nel settore dei veicoli elettrici, è una tendenza sempre più evidente. Grandi figure e aziende che si sono affermate in altri ambiti guardano con interesse al mercato delle auto a batteria, cercando di introdurre nuovi approcci e modelli di business.
Questi “nuovi entranti” nel settore automobilistico portano spesso con sé una filosofia focalizzata sull’innovazione, sull’efficienza produttiva e sulla possibilità di offrire prodotti a costi più accessibili, sfidando i paradigmi tradizionali del settore.
Emergono così progetti ambiziosi che puntano a sviluppare veicoli elettrici con caratteristiche distintive, sia in termini di prezzo che di design e funzionalità, mirando a rendere la mobilità elettrica una realtà più concreta e accessibile per una platea più ampia di consumatori.
Uno dei personaggi più noti a livello globale, legato a un gigante dell’e-commerce, sta supportando un’iniziativa per la creazione di un veicolo elettrico che si prefigge di combinare un prezzo di lancio molto competitivo con una struttura modulare e un design che non passa inosservato.
Slate: l’auto elettrica low cost con il supporto di Jeff Bezos
È un progetto ambizioso quello che vede coinvolto Jeff Bezos, presidente esecutivo di Amazon. Attraverso un suo investimento in una piccola startup statunitense chiamata Slate Automotive, si sta puntando alla creazione di un proprio veicolo elettrico.
Il veicolo, denominato “Slate”, è stato presentato inizialmente negli Stati Uniti come un pick-up elettrico a due porte e due posti. La sua caratteristica distintiva è la modularità: è stato pensato per essere personalizzato e trasformato, con la possibilità di convertirlo anche in un SUV. Il punto di forza che lo distingue nel panorama dei veicoli elettrici è il suo prezzo di lancio estremamente competitivo: parte da 27.500 dollari, equivalenti a circa 24.200 euro, negli Stati Uniti, posizionandosi come uno dei veicoli elettrici più economici disponibili nelle concessionarie americane.

Design essenziale, modularità e caratteristiche tecniche: il futuro di Slate
La filosofia alla base dello Slate è quella di un design essenziale e senza lussi (come l’assenza di uno touchscreen di serie, sostituito da un supporto per smartphone universale), pensato per essere un veicolo robusto e funzionale, facilmente personalizzabile con diversi accessori e configurazioni. La modularità permette di trasformarlo per adattarlo a diverse esigenze, dalla capacità di carico del pick-up alla possibilità di ospitare cinque persone nella versione SUV optional.
Sul fronte tecnico, lo Slate è alimentato da un motore elettrico da 150 kW (204 CV). Offre diverse opzioni di batteria (es. 52.7 kWh per 241 km di autonomia, 84.3 kWh per 386 km) e supporta la ricarica rapida. L’obiettivo è produrre 150.000 unità all’anno e venderle con un modello diretto al consumatore. L’arrivo su strada è previsto per fine 2026.