Carburante, chiude il programma pilota “zero accise” | Si torna al prezzo pieno, file chilometriche ai distributori

Uomo fa rifornimento dal benzinaio - vehiclecue.it
Rimborso per il carburante: l’agevolazione per il primo trimestre 2025, attenzione alla scadenza per presentare la domanda.
Il costo del carburante rappresenta una delle voci di spesa più significative per le imprese e i professionisti che operano nel settore del trasporto su strada. Gli autotrasportatori, sia di merci che di persone, affrontano quotidianamente l’impatto dei prezzi del gasolio sui loro costi operativi.
Per alleviare parzialmente questo onere economico e supportare la competitività del settore, il governo prevede specifiche agevolazioni fiscali legate al consumo di carburante, in particolare per il gasolio impiegato in attività di trasporto professionale.
Queste agevolazioni si concretizzano solitamente in rimborsi o crediti d’imposta su una parte delle accise pagate sul carburante acquistato e consumato per tali attività. Accedere a questi benefici richiede la presentazione di apposite domande entro finestre temporali definite.
È fondamentale per gli operatori del settore essere sempre aggiornati sulle procedure e le scadenze per richiedere questi rimborsi, al fine di non perdere l’opportunità di recuperare una parte dei costi sostenuti per il carburante utilizzato nella loro attività professionale.
Rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025: l’agevolazione per i trasporti professionali
È disponibile un beneficio fiscale per gli operatori impegnati in specifiche attività di trasporto professionale: il rimborso delle accise sul gasolio da autotrazione commerciale. Questa agevolazione non è un “programma pilota zero accise” che chiude, come potrebbe suggerire un’informazione imprecisa, ma un meccanismo di rimborso parziale previsto dalla normativa per il consumo di gasolio in determinate attività.
L’agevolazione riguarda il gasolio consumato dalle imprese di autotrasporto nel primo trimestre del 2025, ovvero nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 marzo 2025. La possibilità di richiedere questo rimborso è stata comunicata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Per il consumo effettuato in questo specifico trimestre, l’importo del rimborso riconosciuto ammonta a euro 214,18 per mille litri di gasolio commerciale.

Chi può chiedere il rimborso e i termini per la domanda
Possono beneficiare di questo rimborso delle accise i soggetti impegnati in attività di trasporto di merci con veicoli di massa pari o superiore a 7,5 tonnellate (iscritti all’albo, con licenza in conto proprio, imprese UE con requisiti), e in attività di trasporto di persone (enti pubblici/imprese locali, interregionali, regionali/locali, comunitari, trasporti a fune).
Per ricevere la somma spettante (in denaro o in compensazione tramite Modello F24), i soggetti interessati devono trasmettere la domanda all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La finestra temporale per presentare l’istanza relativa al gasolio consumato nel primo trimestre 2025 era definita dal 1° aprile al 30 aprile 2025.