Assicurazione incidente, questa clausola nascosta ti manda in rovina | Finisci per pagare di tasca tua a vita

SUV lancio mercato imminente nuovo colosso

Tutte le caratteristiche del nuovo colosso dell'automotive - Vehiclecue.it (Instagram)

Incidente con l’auto a noleggio: attenzione alle clausole assicurative, dettagli inattesi nel contratto possono lasciarti scoperto.

Noleggiare un’auto è una soluzione pratica e flessibile per viaggi, spostamenti temporanei o quando la propria auto non è disponibile. Il processo di prenotazione e ritiro è spesso rapido e intuitivo, e si tende a dare per scontato che l’assicurazione base inclusa nel contratto di noleggio copra ogni evenienza.

—>

Molti pensano che in caso di incidente, la copertura assicurativa fornita dalla società di noleggio gestirà ogni aspetto dei danni, sollevando il conducente da responsabilità economiche dirette. Si firma il contratto con la convinzione di essere completamente tutelati in caso di imprevisti.

Tuttavia, la realtà delle polizze assicurative abbinate ai contratti di noleggio auto è spesso più complessa di quanto si immagini. Non sempre la copertura è totale, e la mancata lettura attenta delle condizioni contrattuali può portare a sorprese molto sgradite proprio nel momento del bisogno.

Esistono specifiche clausole e meccanismi all’interno di questi contratti che, in determinate circostanze, possono lasciare il conducente responsabile di una parte o addirittura della totalità dei costi dei danni, con conseguenze economiche potenzialmente significative.

Incidente con auto a noleggio: chi paga i danni

In caso di incidente mentre si utilizza un’auto noleggiata, la responsabilità per i danni causati a persone o cose ricade innanzitutto sul conducente (secondo l’articolo 2054 del Codice Civile). È importante sapere che, nel caso delle società di noleggio, il Codice Civile prevede anche una responsabilità in solido tra il proprietario del veicolo (la società di noleggio) e il conducente, a meno che la società non provi che la circolazione è avvenuta contro la sua volontà.

Il problema principale che emerge di frequente è che la polizza assicurativa obbligatoria di R.C.A. (Responsabilità Civile Auto) inclusa nel contratto di noleggio spesso non copre integralmente tutti i danni. Sebbene fornisca una copertura base, è molto comune che l’assicurazione abbia limitazioni o esclusioni che lasciano scoperte alcune casistiche o importi.

Traffico
Noleggio auto (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Clausole che limitano la copertura: cauzione, penali e franchigia

Per evitare di trovarsi a pagare di tasca propria i danni in caso di incidente con un’auto a noleggio, è fondamentale conoscere le clausole che limitano la copertura assicurativa o prevedono costi aggiuntivi per il cliente. Se i danni non sono coperti (perché causati da negligenza, uso inadeguato o altre esclusioni contrattuali), la società di noleggio può trattenere la cauzione versata all’inizio del noleggio, una somma che serve proprio a coprire eventuali danni o inadempienze.

Oltre alla cauzione, i contratti possono prevedere delle penali, ovvero somme predeterminate da pagare al verificarsi di certe condizioni (ad esempio, una penale se la società di noleggio riceve multe legate all’utilizzo del cliente). Esistono dubbi legali sulla vessatorietà di alcune di queste penali, soprattutto se l’importo richiesto è sproporzionato. Un’altra clausola molto comune è la franchigia: si tratta di un importo prestabilito che, in caso di danno, resta sempre a carico del soggetto assicurato (il conducente), anche se il danno è coperto dalla polizza (es. franchigia 500€ su danno di 1000€ -> l’assicurazione paga 500€, il conducente paga i primi 500€).