Fuoristrada, né Toyota né Suzuki: il mercato ha già un nuovo vincitore | A 13.000€ l’erede low cost degli storici colossi

Il miglior SUV sul mercato? (Freepik foto) - www.vehiclecue.it
Economico e facilmente accessibile. Non sarà più necessario spendere una fortuna per portarsi a casa un fuoristrada di tutto rispetto
Nel corso dell’anno 2024 il mercato dei fuoristrada nell’ambito automobilistico italiano è stato caratterizzato da una crescita importante, certificata dall’aumento nel numero delle immatricolazioni.
Comparando, infatti, i mesi di marzo ad esattamente un anno di distanza, è emerso un aumento pari al 6,2% per unità complessivamente immatricolate; trend che non ha accennato ad arrestarsi nemmeno con l’avvento del nuovo anno.
Il primo trimestre del 2025, infatti, ha consegnato dati al rialzo dell’1,6% rispetto al medesimo periodo della precedente annata, che si traduce in quasi mezzo milione di unità immatricolate.
Ma quali sono i modelli principalmente eletti dagli automobilisti italiani? I dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti segnalano in vetta la Land Rover Defender, con 3.372 unità immatricolate sino ad ora nell’anno, seguita dalla BMW X4.
Una nuova comparsa sul mercato dei SUV
Il mercato delle automobili cinesi sta producendo tanta carne sul fuoco per quanto concerne i SUV, sia per quanto riguarda gli off-road, sia per quanto riguarda veri e propri fuoristrada, la cui particolarità è il fatto di essere contraddistinti da prezzi realmente profittevoli, così da rilanciare in modo efficace questa fetta di mercato, che ha subito un progressivo indebolimento negli ultimi anni. Un ruolo di rilievo in questo ambito lo ha assunto il colosso asiatico Chery, che collaborando con Xiaomi ha dato vita ad un modello realmente rivoluzionario: l’iCar V23.
Attualmente la sua vendita non è stata estesa in Europa, anche se si presume che ciò avverrà nei tempi a venire; se questo dovesse effettivamente tramutarsi in realtà, il pubblico avrebbe la possibilità di scegliere un SUV contraddistinto da elementi che indubbiamente presentano correlazioni con modelli iconici quali il Toyota FJ Cruiser o il Land Rover Defender, ma a prezzi decisamente più convenienti.

Le caratteristiche dell’intrigante modello
Il SUV, completamente elettrico, presenta una parte posteriore utilizzabile come vano al cui interno collocare i propri cavi di ricarica, senza togliere spazio al bagagliaio. Dotato di frazione integrale, il modello si estende per esattamente 4,22 metri ed è disponibile sul mercato in due differenti varianti: la prima è una 4×2 con un motore posteriore da 100 kW, la seconda una 4×4 con doppio motore da 100+55 kW, le cui autonomie di base sono comprese tra i 400 e i 500 km.
Per quanto concerne il prezzo, elemento di assoluto interesse per i consumatori, usufruendo dell’attuale cambio di tasso i prezzi sul mercato cinese si aggirano tra i 12.000 euro circa, sino ad un massimo di quasi 17.000, dovendo tenere in considerazione l’aumento inevitabile delle tariffe che il medesimo modello subirebbe in caso di un eventuale approdo sul mercato del Vecchio Continente. A scriverlo è Motor 1.