Auto grigie, scatta il divieto di circolazione: il blocco è dedicato | La nuova legge ti rovina

Auto parcheggiate (Depositphotos foto)

Auto parcheggiate (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Auto grigie, una categoria misteriosa che sta facendo parlare di sé: qui è arrivato un vero e proprio divieto. 

In mezzo a tutto il trambusto attorno alla transizione verso l’elettrico, c’è un fenomeno un po’ strano che sta prendendo piede… o meglio, strada. No, non parliamo di nuove tecnologie o di veicoli futuristici. Si tratta invece di auto vecchie, usate e in certi casi anche malandate, che però sembrano ancora avere un “mercato di nicchia” piuttosto florido.

—>

Queste vetture trovano una nuova casa altrove. È un po’ come se l’auto che tuo zio ha lasciato in garage per dieci anni, improvvisamente diventasse richiestissima. Ecco, è più o meno quello che sta succedendo: un giro enorme di veicoli di seconda (o terza?) mano.

Oggi però il significato è un po’ cambiato, e abbraccia un traffico molto più ampio e organizzato, che si muove con discrezione tra legislazioni poco chiare e opportunità economiche non proprio trasparenti.

Il problema è che questi veicoli sono tutto fuorché sicuri, ma in determinati luoghi questi dettagli sembrano passare in secondo piano. E così, si continua a viaggiare su auto che in altri posti non sarebbero nemmeno accettate per un test drive.

Divieto assoluto: via le auto grigie dalle strade

Per questo qui si è deciso di vietare del tutto la circolazione delle auto grigie già presenti sul territorio. Chi viene beccato alla guida di uno di questi veicoli rischia il sequestro immediato. Sì, proprio così: addio auto. Una mossa che ha già messo in crisi il sistema, e che ora altri Paesi stanno osservando con attenzione.

Questa è la prima volta che si vede un’azione concreta e sistematica contro questo fenomeno. E sebbene il commercio non sia stato ancora completamente fermato, il messaggio è forte e chiaro: il tempo delle auto grigie potrebbe davvero essere finito.

Auto malandata (Depositphotos foto)
Auto malandata (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

Una legge dura contro un sistema senza freni

Il Sudafrica ha deciso di dire basta. Davvero. Ha approvato una legge severissima contro le auto grigie: multe da oltre 3.000 euro (che per certi paesi sono una cifra enorme), controlli più stretti e lotta aperta contro le reti criminali che gestiscono questo mercato sommerso. Secondo El Confidencial, la legge sta già avendo effetti: molti traffici si stanno spostando verso nazioni limitrofe, dove i controlli sono meno rigidi.

In origine il termine auto grigie indicava le macchine malandate vendute al di fuori dei canali ufficiali, come se passassero da una “porta laterale”. In pratica, non solo puniscono i proprietari di queste auto, ma stanno anche cercando di chiudere i rubinetti a monte, colpendo chi organizza l’intero traffico. Le macchine, spesso inviate da Europa, Giappone o Stati Uniti, finiscono nei porti africani e poi spariscono, distribuite via terra in tutto il continente.