Benzina, arriva la pompa zero accise: carburante low cost in tutti i distributori | 1 litro gratis ogni 100€

Uomo fa rifornimento dal benzinaio

Uomo fa rifornimento dal benzinaio - vehiclecue.it

Una nuova benzina con etanolo promette un piccolo risparmio al distributore: ecco la verità sul suo costo e a chi conviene.

Il costo del carburante è una delle voci di spesa che incidono maggiormente sul bilancio di chi utilizza l’auto quotidianamente. Per questo motivo, molti automobilisti sono sempre alla ricerca di modi per risparmiare al distributore, prestando attenzione alle variazioni di prezzo e alle diverse opzioni disponibili alla pompa.

—>

Esistono diversi tipi di benzina in commercio, che si distinguono per la loro composizione o per le loro caratteristiche prestazionali. A volte, differenze nella formulazione o politiche specifiche legate a obiettivi ambientali possono portare a lievi variazioni di prezzo tra i diversi tipi di carburante.

Recentemente, un tipo di benzina contenente una percentuale di etanolo sta diventando sempre più diffuso e conosciuto anche per il suo costo leggermente inferiore rispetto alla benzina tradizionale a 95 ottani. Questo lo rende un’opzione interessante per chi cerca un piccolo vantaggio economico nel fare rifornimento.

Tuttavia, attorno a questo carburante circolano anche affermazioni esagerate o completamente false riguardo a presunti benefici economici mirabolanti che non corrispondono alla realtà dei fatti né a quanto previsto dalle norme. È importante fare chiarezza per capire cos’è realmente questo carburante e quali vantaggi concreti offre.

Cos’è la benzina E10: composizione e obiettivo ambientale

Il carburante di cui si parla è la benzina E10. La sigla “E10” indica che si tratta di un biocarburante ottenuto mescolando normale benzina a 95 ottani con una percentuale del 10% di etanolo. È conosciuta anche con nomi come Super E10 o, in alcuni casi, Super 95 laddove sostituisce la benzina “pura”.

L’introduzione e la promozione dell’E10 hanno un obiettivo ben preciso: contribuire a ridurre le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti. L’etanolo, essendo un biocarburante, è considerato più sostenibile perché la CO2 rilasciata durante la combustione è pari a quella assorbita dalle piante durante la loro crescita. Dal punto di vista del costo, la fonte indica che l’E10 è effettivamente più economica della Super 95, con una differenza di prezzo che si aggira attorno ai 3 centesimi al litro.

Benzina
Benzina rifornimento (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Chi può fare rifornimento di E10

Un aspetto cruciale da verificare prima di utilizzare la benzina E10 è la compatibilità del proprio veicolo. In linea di principio, la maggior parte delle auto costruite dal 2012 in poi (circa il 90% del parco circolante sviluppato per il mercato europeo) può utilizzare l’E10 senza problemi. I veicoli moderni sono progettati per gestire la leggera differenza di densità energetica e comportamento di accensione.

Tuttavia, alcuni veicoli, specialmente quelli costruiti o immatricolati prima del 2010, potrebbero non essere compatibili. L’etanolo può causare corrosione a componenti in alluminio non protetto presenti in veicoli più datati. È indispensabile verificare la compatibilità consultando il manuale d’uso del proprio veicolo, le informazioni sullo sportello del serbatoio, o rivolgendosi al proprio concessionario o al produttore.