ALLERTA usato: questo tappino di gomma è un indizio cruciale | Se lo noti così hai comprato un’auto incidentata

Il mercato dell'usato (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Tieni sott’occhio questi particolari. Notarne la presenza può influire in modo determinante sulla tua decisione d’acquisto
Le automobili usate vengono elette da numerosi consumatori per via del prezzo indubbiamente inferiore che presentano rispetto ai medesimi modelli, ma nuovi.
Oltre ciò, un ulteriore punto a favore è rappresentato dalla maggiore stabilità nel valore nel corso del tempo, in quanto il peso della svalutazione iniziale è già stato smaltito.
Oggigiorno il mercato dell’usato è diventato un punto riferimento per talmente tanti utenti, che sono numerosissimi i modelli e le versioni disponibili anche nell’immediato, includendo vecchi prototipi ormai non più in produzione.
Ma a chi è possibile rivolgersi per l’acquisto di un’auto usata? C’è il suggerimento che conduce ai privati, ma anche i concessionari e le aste online potrebbero realmente fare al caso dei consumatori.
Come funziona il mercato dell’usato?
E’ inevitabile che quando ci si appresta ad acquistare un’automobile usata sia necessario impiegare un’attenzione minuziosa all’interezza dei dettagli e delle componenti che la riguardano, soprattutto perché, generalmente, gli acquirenti non sono informati a 360° su quello che è stato il passato della vettura, che potrebbe, molto probabilmente, presentare dei difetti più o meno limitanti, a causa dell’ampio utilizzo che ne è stato fatto e dei segni del tempo che cominciano a mostrarsi sempre più evidenti.
D’altronde l’automobile è una spesa indispensabile all’interno delle nostre vite, che si cerca di mantenere in uno stato di conservazione e di impiego quanto più immacolato possibile, soprattutto cercando di garantirne l’integrità e l’efficienza sul lungo periodo, in modo da poterne usufruire per un lasso temporale articolato.

I dettagli a cui bisogna prestare estrema attenzione
Quando si sta navigando nel mercato delle automobili usate, è fondamentale prestare attenzione a specifici elementi, che devono essere opportunamente controllati e che andranno a riguardare la vettura nella sua interezza, a partire dalle caratteristiche strutturali o estetiche, sino a giungere alla parte strettamente meccanica, indispensabile per il corretto funzionamento della vettura. Soltanto adottando questo meticoloso metodo procedurale sarà possibile garantire un’esemplare sicurezza e un’affidabilità senza pari a voi stessi e agli altri occupanti della vettura, nel caso in cui decidiate di investirvi del denaro.
Bisogna stare attenti, soprattutto a quei minimi segnali che indicano la già avvenuta effettuazione di interventi di manutenzione, più o meno “compromettenti” ai fini dell’esperienza di guida. Ne è un esempio la presenza di una sorta di tappo di plastica presente all’interno della portiera posteriore, che presumibilmente sarà stato inserito in quello specifico punto per coprire un foro aperto sulla carrozzeria, al fine di riparare il parafango posteriore. Per i più esperi non sarà di certo difficile rendersene conto, dato che si tratta di un elemento insolito da trovare nelle vetture nuove di zecca. Certo, l’avvenuta riparazione non dovrebbe rappresentare un ostacolo alla vendita, ma nel caso in cui il venditore dovesse omettere dettagli relativi alla storia del veicolo, informarsi da se risulta ancor più importante. A riportarlo è il sito greco Car and Motor.