Passi carrabili smantellati uno a uno: con la nuova ordinanza sono diventati illegali | Puoi parcheggiarci davanti

Passo Carrabile e problemi (Depositphotos foto)

Passo Carrabile e problemi (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Con la nuova ordinanza i passi carrabili irregolari vengono smantellati e i parcheggi davanti tornano liberi.

Quando si parla di passi carrabili, la discussione si accende subito. Non è solo una questione di parcheggi o di accessi ai garage: è qualcosa che riguarda la vita quotidiana di tutti, specialmente in città dove ogni centimetro di marciapiede sembra conteso. Questi varchi, infatti, servono a permettere l’entrata dei veicoli nelle proprietà private senza intralciare il traffico… o almeno, così dovrebbe essere.

—>

Nel tempo, attorno ai passi carrabili si è creata una vera e propria “burocrazia urbana”. Le regole sono tante, i vincoli pure, e spesso per un semplice cartello bisogna passare attraverso una marea di moduli, versamenti e autorizzazioni. Il tutto, naturalmente, con l’obiettivo di rispettare sia il diritto dei singoli che l’ordine pubblico. Insomma, non è proprio una passeggiata.

In diverse città, soprattutto nei centri storici, l’attenzione su questo tema è cresciuta tantissimo. L’amministrazione pubblica, nel tentativo di mettere un po’ d’ordine, ha aggiornato più volte i regolamenti. Cambiando le distanze minime, imponendo nuovi modelli di cartello, rivedendo anche i motivi per cui si può perdere l’autorizzazione. È diventato quindi fondamentale essere sempre informati per evitare multe o problemi ben peggiori.

Negli ultimi mesi, un nuovo cambio di rotta ha colto di sorpresa molti cittadini e amministratori di condomini. Alcuni accessi, che si davano per scontati, si sono trovati improvvisamente “fuori legge”, creando parecchio scompiglio. Il motivo? Una nuova ordinanza che ha deciso di rimettere mano a tutto il sistema dei passi carrabili.

Cosa cambia per i cittadini e gli amministratori di condominio

In pratica, chi aveva un passo carrabile “storico” ma non in regola rischia di perderlo dall’oggi al domani. Gli accessi che non soddisfano i nuovi requisiti verranno cancellati, e chi vorrà mantenere o ottenere un’autorizzazione dovrà fare tutto “by the book”.

Modulo compilato, copia del documento d’identità, pagamento dei diritti di segreteria e della marca da bollo, invio della richiesta tramite PEC (e attenzione, niente consegna a mano). Ah, e ci sono anche 15 giorni di attesa previsti per ricevere una risposta. Insomma, un vero e proprio mini-percorso a ostacoli per chi vuole ancora garantirsi un accesso riservato senza rischiare… incidenti burocratici.

Passo carrabile (Depositphotos foto)
Passo carrabile (Depositphotos foto) – www.vehiclecue.it

La nuova ordinanza cambia le regole sui passi carrabili

Con la nuova ordinanza in vigore — eh sì, un’altra! —, sono stati dichiarati illegali tutti quei passi carrabili che non rispettano certe condizioni ben precise. Prima di tutto, l’accesso deve avere un’autorizzazione valida, e dev’essere segnalato con un cartello conforme all’art. 120 del Codice della Strada. Non basta un cartello qualunque: deve riportare la scritta “Città di Lecce” e gli estremi dell’autorizzazione.

Un altro punto fondamentale riguarda le distanze. Ogni varco deve trovarsi ad almeno 12 metri dalle intersezioni, senza eccezioni — tranne per quelli esistenti già prima del 1° gennaio 1993 (sì, più di trent’anni fa!). Se il tuo accesso non rispetta questi criteri, l’autorizzazione può essere revocata senza nemmeno un avviso. E a quel punto… sorpresa: chiunque potrà parcheggiare davanti al tuo ex passo carrabile senza rischiare multe. Tutto questo è stato reso noto attraverso i documenti ufficiali del Comune di Lecce.