Motorizzazione, stop a nuove immatricolazioni: tutto sospeso fino a dicembre | Parco auto già saturo

Traffico e stop (Depositphotos foto)

Traffico e stop (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it

Bloccate le nuove targhe: il sistema attuale è al limite e si prepara un cambio storico, ecco cosa succede. 

Quando si parla di veicoli e burocrazia, diciamolo, le cose si fanno sempre un po’ più complicate del previsto. Ogni tanto basta una piccola variazione – un modulo nuovo, una firma mancante – per bloccare tutto. Figuriamoci cosa può succedere quando si tratta di cambiare completamente un sistema legato alle immatricolazioni.

—>

Eppure, è un meccanismo che deve girare come un orologio, perché dietro ogni targa c’è un mondo di pratiche, controlli, registri. Pochi ci pensano, ma la disponibilità di numeri di targa non è infinita. A un certo punto, dopo anni e milioni di auto, quei numeri finiscono, semplice.

Quando succede, se non si è pronti, il rischio è quello di creare una bella paralisi nelle nuove immatricolazioni. E in certi posti, dove il parco auto cresce a ritmi pazzeschi, il problema non è così remoto come sembra.

Tra l’altro, l’esaurimento delle sequenze alfanumeriche non è solo un fastidio tecnico: è un segnale. Vuol dire che un sistema è arrivato alla fine di un ciclo e, come sempre, serve una transizione. Ma se non la prepari per tempo, ti trovi con file di auto ferme, clienti spazientiti e motorizzazioni in tilt. In più, c’è anche chi ci vede un’opportunità… collezionisti di targhe, appassionati di memorabilia, e via dicendo.

Una nuova era per queste targhe

Storicamente, ogni volta che si cambia sequenza, spesso arriva anche un restyling delle targhe. Piccoli cambiamenti che però fanno storia. Basta guardare quante versioni diverse si sono viste sulle strade negli ultimi decenni. Insomma, anche dietro un pezzettino di metallo c’è una storia bella grossa.

Queste targhe, tra l’altro, hanno visto un sacco di cambiamenti negli anni: blu e oro negli anni ’80, le mitiche “Golden State”, e poi il modello attuale che, ok, qualche piccolo aggiornamento qua e là l’ha avuto. Adesso, con questo cambiamento imminente, c’è chi si chiede se arriverà anche un nuovo look ufficiale. Magari sì, magari no. Comunque non toccherà aspettare molto per scoprirlo.

Targhe auto (Pixabay foto)
Targhe auto (Pixabay foto) – www.vehiclecue.it

Quando una semplice targa crea un bel casino

Stavolta, il casino riguarda la California. Secondo The Drive, lo stato americano sta per… beh, sta per finire le targhe, letteralmente. Il sistema attuale, quello con un numero seguito da tre lettere e altri tre numeri (tipo 1AAA000 per capirci), è in circolazione da un bel pezzo, dal 1980. Ora però siamo agli sgoccioli.

Il Dipartimento della Motorizzazione (il famoso DMV) ha già in tasca una soluzione: cambiare l’ordine. Le nuove targhe avranno tre numeri, poi tre lettere e infine di nuovo un numero (qualcosa tipo 000AAA1 o 001AAA1). Non sarà proprio immediato capire da dove cominceranno, perché c’è anche il problema dei numeri con zeri davanti, ma vabbè, si sistemerà. E occhio: gli ultimi numeri del vecchio sistema, tipo il mitico 9ZZZ999, potrebbero diventare pezzi da collezione.