Sospensioni elettromagnetiche: dopo 20 anni le monteranno di serie su tutte le auto | Ti incollano all’asfalto come un coccodrillo

Sospensioni dell'auto (Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Un’introduzione già innovativa 20 anni fa sta per tornare attuale sul mercato delle automobili. Ecco di cosa si tratta
Tra le componenti fondamentali del sistema meccanico delle autovetture spiccano le sospensioni. La loro funzione è quella di mantenere in collegamento le ruote al telaio, assicurando un’esperienza di guida sicura.
La presenza delle sospensioni è necessaria per assorbire buche e altre irregolarità presenti lungo i tracciati stradali, mantenendo costantemente il contatto tra le ruote e l’asfalto, indipendentemente dalle condizioni del malto.
In questo modo è possibile mantenere la stabilità pressoché invariata dell’automobile anche nel corso di manovre quali le curve a gomito, le brusche accelerazioni e le improvvise frenate.
Se le sospensioni fossero assenti, condurre l’auto in maniera lineare risulterebbe davvero un’impresa, data la scomodità e la difficoltà nel mantenerne il controllo. Inoltre, le altre componenti subirebbero più velocemente l’usura del tempo.
Un progetto futuristico
YouTube è pieno di video che mostrano sospensioni a dir poco incredibili, all’interno dei quali non è raro per gli appassionati di automobili prendere visione di automobili che superano marciapiedi, evitano dossi e buche con una stabilità disarmante o effettuano manovre davvero folli. Sebbene molti, per via dell’assurdità di alcune scene, possano pensare si tratti di montaggi effettuati con specifici programmi di montaggio o con l’intelligenza artificiale, quanto visionato all’interno dei video corrisponde totalmente alla realtà dei fatti.
Già, perché ormai oltre 20 anni fa, il marchio BOSE fece irruzione sul mercato con la progettazione di sospensioni totalmente innovative, proattive, che potessero risultare in grado di affrontare ogni differente tipo di superficie. Tuttavia, la concretizzazione di un simile progetto non divenne mai definitiva, prevalentemente per motivazioni economiche. Ed ecco giungere al 2025, dove in Cina, le stesse identiche sospensioni stanno per essere tirate nuovamente fuori.
I possibili progetti futuri
Il progetto ideato da BOSE, nome tra l’altro decisamente non nuovo per gli appassionati del settore audio, si fonda sulla messa in pratica di sospensioni elettroniche proattive, in grado di mantenere la stabilità dell’automobile indipendentemente dalle circostanze dell’asfalto e della guida; ciò doveva risultare valevole anche nelle curve ad alta velocità, in presenza di dossi o buche, rappresentando una rivoluzione totale nel mondo delle automobili, sino al definitivo e inatteso abbandono, per via della poca convenienza nell’avviare una produzione in serie.
Il marchio cinese NIO, proprio basandosi sul progetto originale di BOSE, ha ora intenzione di integrare le sospensioni nell’ambito della produzione di massa, con previsione di fabbricare oltre tre milioni di auto, possedenti queste peculiari sospensioni in dotazione. E’ importante, comunque, precisare che la gestione delle sospensioni proattive inizialmente collaudate da BOSE, non sono più sotto la gestione dell’azienda con sede in Massachusetts, che ne ha ceduto la proprietà intellettuale a ClearMotion. Secondo quest’ultima, sarebbero in corso trattative con addirittura cinque grandi marchi del settore automobilistico, che garantiranno l’espansione del progetto su larga scala. A scriverlo è Moto Pasion.