Sedili auto, ecco la loro funzione segreta salva vita | Nessuno la conosce, si muore per una sciocchezza

Sedili dell'automobile (Wurth foto) - www.vehiclecue.it
Sedili dell’auto? Più che semplice comfort. Possiedono una funzione determinante nei casi di urgenza e di emergenza
All’interno dell’abitacolo dei veicoli trovano posto una serie di componenti determinanti, volte a garantire la sicurezza degli automobilisti e dei passeggeri.
Il principale esempio è rappresentato dalle cinture di sicurezza, che in caso di brusca frenata o di tamponamento, impediranno al conducente di venire sbalzato fuori dal parabrezza.
Di pari importanza risultano essere gli airbag, sistemati sia frontalmente, sia lateralmente, che in caso d’impatto si aprono tempestivamente al fine di attutire la botta causata proprio dal sinistro o dal colpo ricevuto.
Ma esistono anche degli specifici elementi che mirano a garantire agli occupanti dell’abitacolo un’esperienza di viaggio il più confortevole possibile, come l’aria climatizzata, fondamentale a riscaldare durante i mesi invernali e rinfrescare durante le torride estati.
Comodità e non solo
I sedili dell’automobile sono progettati per garantire un sufficiente grado di confort agli automobilisti che salgono nelle rispettive vetture, specie nell’eventualità in cui gli stessi debbano compiere viaggi di durata particolarmente prolungata. Molti consumatori annotato la comodità dei sedili e dei poggiatesta come una delle priorità fondanti quando ci si trova a dover scegliere un nuovo modello di auto da acquistare, sottolineandone la differenza sostanziale che sono in grado di offrire nell’esperienza complessiva della guida. Nonostante, come abbiamo detto, si tratti dell’elemento di interesse maggiore dal punto di vista dei fruitori, è bene specificare che i poggiatesta possiedono una doppia funzione, se possibile ancor più determinante e cruciale, ai fini esclusivi della sicurezza di automobilisti e passeggeri.
Nel malaugurato caso in cui una vettura dovesse essere coinvolta in un incidente stradale, infatti, la presenza del poggiatesta si rivelerà determinante per tutelare l’incolumità degli occupanti del veicolo. Questo perché la componente in questione, i poggiatesta, per l’appunto, risulta essere fissata al sedile tramite due aste metalliche, la cui presenza non è di certo casuale, garantendo un fissaggio al sedile sicuro, anche in caso di urto.

Una doppia funzionalità determinante
Non molti conoscono questo particolare, che ci permette di godere di una guida quanto più sicura possibile, ma oltre al fissaggio che le aste garantiscono, l’estrazione di queste ne permette l’utilizzo al fine di sfondare il finestrino, così da ottenere una via di fuga sicura in casi di estrema necessità, come quando si verificano incidenti, ribaltamenti e capovolgimenti del veicolo, allagamento all’interno dell’abitacolo o blocco di finestrini e sportelli, magari con persone bloccate all’interno. Ed in circostanze che richiedono una particolare urgenza nell’intervento, rimuovere il poggiatesta, estrarre le aste e agitarle verso i finestrini potrà rappresentare una reale operazione salvavita.
Particolare accortezza deve essere impiegata nella rottura dei finestrini laterali del veicolo, che risultano essere i più facili da rompere in una simile circostanza, al contrario del parabrezza e del lunotto posteriore, che invece risultano essere più spessi, poiché devono garantire una tenuta senza eguali in caso di caduta di oggetti sugli stessi, come durante le grandinate. Nonostante, dunque, il comfort e la sicurezza, in termini di posizionamento, dei passeggeri rappresentino il principale obiettivo che la presenza dei poggiatesta ha la necessità di garantire, gli stessi possiedono una doppia valenza, fondamentale per la sicurezza degli occupanti. A riportarlo è 20minutos.