Autostrada, multa di 330€ per la manovra proibita: un sorpasso così e ti scuoiano | Lo fai ogni giorno anche tu

La manovra da evitare (Canva-Depositphotos foto) - www.vehiclecue.it
Presta molta attenzione quando esegui questa manovra su strada. Potresti essere punito con una sanzione estremamente severa
Quando ci si appresta a fare un sorpasso bisogna necessariamente verificare che vi siano tutte le condizioni adatte per lo svolgimento di tale manovra, a partire dalle regole imposte sul tratto stradale di riferimento.
La segnaletica stradale verticale indica se ci si trova su una strada che garantisce la possibilità di effettuare un sorpasso. Inoltre, la pavimentazione risulta fornire informazioni abbastanza eloquenti.
Infatti, se la linea di mezzeria è contraddistinta non da un tratto ininterrotto, bensì da una linea tratteggiata, vorrà dire che in quel tratto stradale è possibile sorpassare le altre vetture, rigorosamente alla loro sinistra.
Altresì fondamentale, ovviamente, è sincerarsi che le condizioni del traffico lo permettano. Verificare se altre vetture stiano per compiere la medesima manovra o, su strade a doppio senso di circolazione, se ci siano veicoli sopraggiungenti dalla direzione opposta.
Come deve avvenire un sorpasso nel modo più corretto
Un aiuto determinante nel compimento di un sorpasso può essere fornito dagli specchietti retrovisori, centrale e laterali, che permetteranno di individuare eventuali potenziali pericoli anche nei così detti “punti ciechi“, difficili da scrutare ad occhio nudo. Le vetture moderne possiedono avanzati sensori di parcheggio, che garantiscono un ulteriore aiuto nello svolgimento delle manovre più delicate, come, per l’appunto, il sorpasso. Per quanto concerne la velocità, è fondamentale mantenere un’andatura maggiormente rapida rispetto al veicolo che si sorpassa, senza eccedere nei limiti di velocità imposti.
Per annunciare alle vetture che si trovano dietro di noi l’intenzione di effettuare un sorpasso, è necessario usufruire dei segnalatori di direzione, mantenendo una distanza di sicurezza adeguata sia con i veicoli situati posteriormente, sia soprattutto con quello che si sta sorpassando, in modo che rientrando nella corsia di regolare marcia non si vada in alcun modo ad ostruirne la percorrenza, sventando il rischio di collisioni. Il sorpasso, come detto, deve sempre essere effettuato a sinistra, indipendentemente dalla strada che ci si trova a percorrere.

Le disposizioni del Codice della Strada
Per gli inosservanti, la Legge italiana dispone una multa particolarmente disagevole in caso di sorpasso a destra, che varia da un minimo di 81 fino ad un massimo di 326 euro, con oscillazioni variabili in relazione alla gravità dell’infrazione che è stata commessa. Il Codice della Strada, infatti, dispone che il cambio di corsia durante la marcia effettuato a destra rappresenta una procedura severamente vietata, opportunamente segnalata sulle strade a lunga percorrenza con un’apposita segnaletica presentante un divieto, al fine di tutelare l’incolumità degli utenti della strada, oltre che degli automobilisti che provvedono ad effettuarlo e che, generalmente, sono anche quelli che riportano conseguenze più gravi in caso di incidenti.
C’è, tuttavia, da fornire un’importante specifica, perché quando ci si trova a sorpassare un veicolo che procede a velocità inferiore sulla corsia di destra, a patto che ciò avvenga in una condizione di esemplare sicurezza e nel rispetto degli altri automobilisti, questo comportamento è tranquillamente consentito e la Legge nostrana non dispone alcun divieto a riguardo. A riportarlo è Motori.news.