Codice della strada: la nuova etichetta sullo sportello è obbligatoria | Se non riporta questi dati sono 2.500€ di multa

Sportello dell'auto attenzione (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Codice della Strada: obbligatoria la nuova etichetta sullo sportello, se non ce l’hai rischi una multa salatissima.
Chiunque possieda un’auto sa bene che deve rispettare le regole del Codice della Strada. Ma c’è un dettaglio che molti ignorano e che potrebbe costare caro: una targhetta obbligatoria da avere sullo sportello del veicolo. Senza di essa, il rischio è una multa davvero pesante.
In pochi ci fanno caso, ma questa piccola etichetta non è un semplice adesivo o un numero di serie qualunque: è fondamentale per identificare il veicolo. E se manca, la sanzione è tutt’altro che simbolica. La normativa è chiara e non fa distinzioni: che l’auto sia nuova o usata, chi la mette su strada senza questa targhetta rischia grosso.
Immagina di aver appena comprato un’auto e di non sapere nulla di questo obbligo. Magari ti senti tranquillo, sicuro di essere in regola. Ma basta un controllo per scoprire il contrario, e a quel punto non c’è scusa che tenga: le autorità possono multarti senza possibilità di appello.
Sempre più automobilisti stanno venendo a conoscenza di questa norma solo dopo aver ricevuto una sanzione. E la cifra non è da poco: 2.500 euro di multa per chi circola senza questa identificazione. Ma cosa prevede esattamente la legge?
Targhetta di identificazione obbligatoria: cosa dice la legge
L’art. 74 del Codice della Strada stabilisce che ogni veicolo deve avere una targhetta identificativa del costruttore, posizionata in un punto ben visibile e non soggetto a sostituzione. Questa etichetta serve per garantire che il mezzo sia sempre riconoscibile attraverso i documenti della Motorizzazione civile.
La questione è finita davanti alla Cassazione, che con l’ordinanza n. 4311/2023 ha confermato la multa di 2.500 euro inflitta a una donna la cui auto ne era priva. Come riportato da Studio Cataldi, non importa se l’auto è stata acquistata da poco: chi circola senza la targhetta è comunque fuori legge e deve pagare la sanzione.

Senza targhetta si rischia una multa di 2.500 euro
Tutto è nato dal caso di una proprietaria che aveva contestato la multa, spiegando che l’auto era appena stata comprata e che il figlio la stava portando alla Polizia per conto di un’altra persona. Ma la Cassazione ha ribadito che la legge non ammette eccezioni: la targhetta deve esserci, sempre.
Le autorità considerano la sua assenza una violazione grave, alla pari della contraffazione o dell’alterazione. Quindi, se hai un’auto, controlla subito: se manca questa targhetta, il rischio è altissimo. E una multa da 2.500 euro non è certo un dettaglio da sottovalutare.