Strade e autostrade nel caos, da domani ti ritrovi i minorenni alla guida: il Governo ha approvato la legge per i 16enni

Autostrada e neopatentata (Canva foto) - www.vehiclecue.it
Da domani anche i minorenni potranno guidare su strada? Ecco cosa sta succedendo, arriva il caos su strade e autostrade.
Negli ultimi anni, le regole della strada sono cambiate parecchio, con nuove leggi pensate per adattarsi a un mondo in continua evoluzione. Tra modifiche, aggiornamenti e dibattiti accesi, sembra che presto qualcosa di davvero sorprendente potrebbe rivoluzionare il modo in cui si viaggia.
Si parla sempre più spesso della possibilità di vedere minorenni alla guida, un’idea che fino a poco tempo fa sembrava impensabile. Questo cambiamento potrebbe aprire le porte a una maggiore indipendenza per i giovani, ma non mancano dubbi e polemiche. C’è chi la vede come un’opportunità e chi, invece, teme per la sicurezza stradale.
Le discussioni sono accese: da un lato, qualcuno crede che permettere ai ragazzi di guidare fin da giovani potrebbe aiutarli a responsabilizzarsi prima. Dall’altro, ci sono grosse preoccupazioni sul fatto che l’inesperienza possa diventare un problema sulle strade, aumentando il rischio di incidenti.
Insomma, la questione è delicata e sta facendo molto discutere. Ma davvero da domani vedremo sedicenni al volante? Oppure c’è stato solo un grande fraintendimento?
Nuove regole per i motociclisti: i 125 possono entrare in autostrada
La vera novità riguarda gli scooter e le moto da 125 cc, che potranno finalmente circolare in autostrada grazie alle nuove norme del Codice della Strada 2025. Una svolta importante per tanti motociclisti, che ora avranno più libertà di movimento su tratte finora vietate.
Attenzione, però: non sarà un “liberi tutti”. Per guidare un 125 in autostrada bisognerà avere almeno 18 anni e possedere una patente A1 o superiore. Inoltre, la moto dovrà garantire una velocità minima di 80 km/h, per evitare problemi di sicurezza con gli altri veicoli. Secondo la fonte Borsoi, questa decisione allinea l’Italia alle norme già in vigore in molti Paesi europei.

Niente auto ai 16enni, ma più libertà per le due ruote
Ma la vera novità prevista dalla normativa non riguarda la patente di guida delle auto. Infatti, nessun sedicenne potrà guidare un’auto da domani. L’idea di vedere ragazzi così giovani al volante rimane, di conseguenza, solo una voce. Tuttavia, il vero cambiamento riguarda solo le moto di 125 cc, che da ora potranno accedere alle autostrade, ma solo per chi ha già compiuto 18 anni.
In pratica, nessuna rivoluzione per le auto, ma una novità importante per chi si sposta su due ruote. I giovani motociclisti avranno più libertà, ma sempre nel rispetto di precise regole.