1.000€ di multa, il navigatore in auto è vietato: la svolta drastica di Salvini per evitare gli incidenti | Ci perderemo tutti

Navigatore

Navigatore auto divieto (Canva foto) - www.vehiclecue.it

Il navigatore in auto diventa un rischio: la nuova misura per ridurre gli incidenti, Salvini ci farà smarrire tutti.

Negli ultimi anni, le distrazioni alla guida sono diventate una delle principali cause di incidenti stradali. Per questo motivo, il governo sta valutando nuove misure per garantire maggiore sicurezza sulle strade. L’obiettivo è chiaro: ridurre al minimo i comportamenti che possono mettere in pericolo i conducenti e gli altri utenti della strada.

—>

Le modifiche al Codice della Strada 2024 hanno già introdotto regole più severe per chi utilizza dispositivi elettronici al volante. La tecnologia, infatti, può rappresentare un aiuto prezioso, ma anche una fonte di distrazione se usata in modo improprio. Proprio per questo, l’attenzione delle autorità si sta concentrando su strumenti largamente utilizzati dagli automobilisti, che potrebbero diventare oggetto di nuove restrizioni.

Uno degli aspetti più discussi riguarda i dispositivi di navigazione. Molti automobilisti li usano quotidianamente per orientarsi, ma l’interazione con lo schermo potrebbe essere un rischio. Se anche un attimo di distrazione può fare la differenza, la necessità di consultare una mappa digitale o modificare un percorso potrebbe rientrare tra i comportamenti da limitare.

Le novità in arrivo sembrano voler rafforzare questa direzione, con misure ancora più restrittive per garantire che l’attenzione del conducente resti sempre sulla strada. Questa scelta ha già sollevato discussioni tra favorevoli e contrari, ma le autorità sono convinte che sia necessario un ulteriore giro di vite per prevenire gli incidenti.

Multe più alte per chi usa il cellulare al volante

Il nuovo Codice della Strada 2024 ha introdotto sanzioni molto più severe per chi utilizza il cellulare alla guida. Le multe possono arrivare fino a 1.400 euro, con la decurtazione di 5 punti dalla patente, che diventano 10 in caso di recidiva. In situazioni più gravi, è prevista anche la sospensione della patente per un periodo che va da 15 giorni a 3 mesi.

L’articolo 173 del Codice della Strada stabilisce che è vietato l’uso di qualsiasi dispositivo elettronico che richieda l’uso delle mani mentre si è al volante. Questo include smartphone, tablet, notebook e lettori multimediali, così come cuffie sonore, che possono ridurre la percezione dei suoni esterni.

Navigatore
Navigatore auto sul cruscotto (Canva foto) – www.vehiclecue.it

Ecco cosa cambia con il nuovo Codice della Strada

Nonostante le discussioni e le ipotesi circolate, non c’è alcun divieto per l’uso del navigatore in auto. Le nuove norme si concentrano esclusivamente sull’uso dei cellulari e di altri dispositivi elettronici che comportano un’interazione manuale durante la guida.

Secondo il Codice della Strada, il navigatore GPS può essere utilizzato solo se fissato su un supporto e impostato prima di iniziare il viaggio. I sistemi di infotainment integrati nelle auto, come Apple CarPlay e Android Auto, restano consentiti, purché permettano l’interazione solo tramite comandi vocali.