Nuovo Codice della Strada, il nuovo costo nascosto dell’assicurazione: lascia ferma l’auto e anche gli altri mezzi | Ti volgono derubare

nuovo codice della strada costo nascosto assicurazione

I costi nascosti del Nuovo Codice della Strada - vehiclecue.it (Pixabay)

Con il Nuovo Codice della strada spunta anche il costo nascosto dell’assicurazione. Dovrai lasciare fermo auto ed altri mezzi: cosa succede.

Nel 2025 l’assicurazione RC Auto subirà un cambiamento significativo che interesserà milioni di utenti in tutta Italia. Le nuove normative introducono regole inedite che coinvolgono non solo i conducenti tradizionali, ma anche categorie di mezzi che finora non erano mai state incluse. L’obiettivo? Rendere le strade più sicure e tutelare tutti i soggetti coinvolti, senza eccezioni.

—>

Il quadro normativo si è evoluto con l’emanazione della legge 177 del 2024 e del decreto legislativo 184 del 2023, che hanno aggiornato le disposizioni per i mezzi a motore. Questi cambiamenti hanno portato a un ampliamento delle categorie di veicoli soggetti all’obbligo assicurativo. Anche chi credeva di essere escluso da queste regole dovrà ora adeguarsi.

Il cuore delle nuove disposizioni risiede nella volontà di garantire una copertura completa, anche per situazioni che fino a oggi erano considerate marginali. Ciò implica costi aggiuntivi per i proprietari, ma anche un significativo passo avanti verso una maggiore responsabilità condivisa. A partire dal 14 dicembre 2024, entreranno in vigore regole più stringenti che interesseranno tanto i veicoli utilizzati quotidianamente quanto quelli fermi in garage.

Per molti cittadini, queste novità rappresentano una sfida, ma anche un’opportunità per adattarsi a un sistema più equo. Le compagnie assicurative stanno già studiando soluzioni personalizzate per venire incontro alle esigenze di tutti gli utenti. La novità più interessante? Alcuni mezzi di trasporto, spesso sottovalutati, saranno finalmente soggetti a regolamentazioni specifiche che ne miglioreranno l’utilizzo in sicurezza.

Nuovo codice della strada, chi è obbligato ad adeguarsi: la normativa

Con l’entrata in vigore della legge 177 del 2024, i mezzi di trasporto che circolano su strada dovranno obbligatoriamente essere dotati di una copertura RC Auto. Questa disposizione coinvolge non solo i veicoli a motore tradizionali, ma anche i mezzi di nuova generazione, come i monopattini elettrici, sempre più diffusi nelle città italiane.

L’obbligo non si limita ai veicoli in circolazione: il decreto legislativo 184 del 2023 estende infatti la necessità di una polizza assicurativa anche ai mezzi parcheggiati in garage. Questa norma, mirata a coprire il cosiddetto “rischio statico”, vuole garantire che eventuali danni a terzi siano coperti anche se il veicolo non è in uso. Le uniche eccezioni riguardano veicoli formalmente ritirati dalla circolazione, come quelli demoliti o inutilizzabili.

Nuovo Codice della Strada: tutte le nuove regole

nuovo codice della strada costo nascosto assicurazione
Cosa cambia con le nuove regole – Vehiclecue.it (Pixabay)

Il decreto legislativo 184 del 2023 ha stabilito che anche i veicoli fermi in garage devono essere coperti da una polizza assicurativa. Questa norma riguarda tutti i mezzi a motore, a meno che non siano formalmente ritirati dalla circolazione o inutilizzabili per il trasporto. L’unica opzione per chi non intende utilizzare il proprio veicolo è la sospensione temporanea della polizza, possibile per un massimo di 10 mesi all’anno.

La nuova regolamentazione rappresenta un cambiamento significativo, soprattutto per chi era abituato a non rinnovare l’assicurazione se non utilizzava il veicolo. Tuttavia, offre anche soluzioni flessibili per adattarsi alle diverse esigenze, come la possibilità di sospendere la polizza con un preavviso alla compagnia assicurativa.