Addio gomme invernali, da adesso non ti servirà più fare il cambio gomme: la nuova legge è stata approvata

Stop gomme da neve

Stop gomme da neve (Pexels FOTO) - www.vehiclecue.it

Addio gomme da neve: la nuova legge rivoluziona la mobilità invernale, automobilisti nel caos con il nuovo obbligo introdotto.

Per decenni, gli automobilisti hanno dovuto convivere con l’obbligo stagionale di sostituire i propri pneumatici estivi con quelli invernali. Ogni anno, l’arrivo dell’autunno segnava l’inizio della corsa alle officine per mettersi in regola con le norme sulla sicurezza stradale. Questo rituale, per molti, rappresentava un costo fisso e inevitabile.

—>

Gli pneumatici invernali, grazie alla loro mescola speciale, sono progettati per garantire una maggiore aderenza su strade fredde, innevate o ghiacciate. Tuttavia, non sempre il cambio gomme si rivela pratico per tutti. Chi percorre pochi chilometri o vive in zone a bassa quota si è spesso chiesto se non esistesse una soluzione più semplice ed economica.

Negli ultimi anni, il mercato ha proposto diverse alternative, come le gomme 4 stagioni e dispositivi temporanei di emergenza. Ma queste soluzioni non sempre hanno soddisfatto le aspettative in termini di sicurezza e praticità. La necessità di essere in regola con la legge, infatti, ha sempre imposto scelte rigide, spesso poco flessibili per le esigenze individuali.

Molti automobilisti speravano in un cambiamento delle normative per ridurre i costi e la scomodità legati al cambio gomme. Ed è proprio in questa direzione che si è finalmente mosso il legislatore, introducendo una novità che potrebbe risolvere molte problematiche stagionali legate alla guida su neve.

Calze da neve omologate: come si è arrivati alla svolta

Il percorso normativo verso l’introduzione delle calze da neve è stato lungo e complesso. Già nel 2013, con una prima circolare ministeriale, si era iniziato a discutere sulla possibilità di autorizzare questi dispositivi in alternativa alle catene da neve. Tuttavia, i dubbi sull’omologazione e le questioni tecniche hanno ritardato il processo per anni.

Nel frattempo, l’Europa si è mossa in direzione opposta, introducendo la norma UNI EN 16662-1:2020, che consente l’utilizzo di dispositivi supplementari di aderenza in tessuto, come le calze da neve. L’Italia è arrivata a questa decisione solo dopo un contenzioso giuridico e una sentenza del Consiglio di Stato del 2021, che ha chiarito la necessità di aggiornare le norme nazionali. Il 23 febbraio 2023, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha approvato il decreto che autorizza ufficialmente le calze da neve omologate come alternativa legale alle catene.

Gomme da neve
Gomme da neve (Pexels FOTO) – www.vehiclecue.it

Cosa prevede la nuova legge e come funzionano le calze da neve

Con la nuova legge, le calze da neve diventano ufficialmente equiparabili alle catene da neve, a patto che siano conformi alla normativa UNI EN 16662-1:2020. Questo significa che, dal punto di vista legale, gli automobilisti potranno scegliere di avere a bordo le calze da neve omologate senza incorrere in sanzioni.

Le calze da neve sono particolarmente apprezzate per la loro facilità di montaggio e il poco ingombro. Sono ideali per affrontare nevicate improvvise su brevi tragitti, e garantiscono una guida fluida e senza vibrazioni. Tuttavia, è fondamentale utilizzarle solo su strade innevate e rimuoverle non appena si torna sull’asfalto per evitare usura eccessiva.