BMW M4 GT3: la tedesca da corsa con volante “multiuso”

BMW M4 GT3: la tedesca da corsa con volante "multiuso"

BMW M4 GT3: la tedesca da corsa con volante "multiuso"

La BMW ha finalmente svelato la sua arma da pista basata sulla M4. Signore e signori, ecco la BMW M4 GT3. Questa vettura ha completato i suoi primi chilometri nello stabilimento del gruppo BMW a Dingolfing. Il processo di sviluppo dell’auto è iniziato nel 2019.

Nel mese di febbraio 2021, il motore P58 da 590 CV è stato portato sul banco di prova. Di recente sono stati eseguiti i primi test nella galleria del vento della BMW utilizzando un modello in scala del 60% rispetto alle dimensioni reali della M4 GT3. Sia il 2020 che il 2021 sono stati effettuate numerose sessioni di test. All’attivo ha già più di 14 mila chilometri. Con quest’auto, la BMW si è posta l’obiettivo di ridurre significativamente i costi del ciclo di vita e le spese di manutenzione rispetto al suo predecessore.

—>
BMW M4 GT3
BMW M4 GT3

La BMW M4 GT3 farà il suo debutto in gara il 26 giugno 2021 al quarto round della Nürburgring Endurance Series (NLS) di questa stagione. Dal 2022, l’auto sarà quindi in azione nelle mani dei team BMW M Motorsport nelle migliori serie competitive GT e gare di durata in tutto il mondo.

La M4 GT3 sarà messa a disposizione anche dei team privati. Il prezzo di acquisto parte da 415 mila euro, tasse escluse. È possibile richiedere, pagando un sovrapprezzo, il pacchetto “Competition”: esso presenta delle funzioni specifiche per le gare di durata, come ad esempio dei fari aggiuntivi, il sistema di radar e telecamere posteriori, un sistema per la misurazione di pressione e temperatura degli pneumatici e simili.

BMW M4 GT3: il frontale
BMW M4 GT3: il frontale

BMW M4 GT3: il design e il motore

La M4 GT3 ha parecchie somiglianze dal punto di vista estetico con la M4 Competition stradale. Ad esempio la generosa griglia anteriore, che ha diviso in due i pareri degli appassionati, è stata riportata sulla vettura da corsa, ma cambia la funzionalità. In particolare, è rimasta solo la cornice della griglia, mentre la parte interna è stata “aperta” ed ottimizza il raffreddamento della vettura. Ad occhio si possono notare anche alcuni elementi aerodinamici.

Vista di lato, è chiaro che l’auto da corsa implementa lo stesso design della fiancata della controparte stradale. Anche il tetto, con le sue due alette longitudinali, e il lunotto fortemente inclinato sono identici nella forma sia sulla BMW M4 Competition che sulla BMW M4 GT3. Questi elementi consentono un flusso d’aria ideale all’ala posteriore.

BMW M4 GT3
BMW M4 GT3

Le maggiori differenze tra le due vetture si trovano nella parte posteriore. La versione da corsa è più larga di 75 millimetri su ciascun lato, ma abbiamo riportato le luci posteriori dell’auto di serie e anche il profilo posteriore del cofano del bagagliaio è lo stesso.

Marcus Engelke, Project Manager Drivetrain BMW M4, e Ulrich Schulz, Head of Drivetrain Design di BMW Motorsport, mettono in evidenza dettagli affascinanti del motore a sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo.

Infatti, il motore montato sulla versione stradale eroga una potenza massima di 510 CV e 650 Nm di coppia. È il 6 cilindri in linea più potente che BMW abbia mai montato su un’auto di serie. Sulla vettura da corsa, invece, il motore è stato portato a 590 cv e 700 Nm di coppia. È il motore più potente usato su vetture da corsa dai tempi della leggendaria BMW M1 Procar.

BMW M4 GT3
BMW M4 GT3

Il volante può essere usato sia su un’auto vera che sui simulatori

Durante l’evento digitale BMW SIM Live di dicembre del 2020, BMW SIM Racing ha presentato una spettacolare anteprima mondiale, che porta il trasferimento di tecnologia delle corse automobilistiche reali e virtuali a un livello completamente nuovo: il volante per la BMW M4 GT3, che è stato sviluppato congiuntamente da BMW M Motorsport e dal produttore di hardware di simulazione FANATEC. Cosa lo rende così rivoluzionario? È il primo volante del suo genere che funziona sia in un’auto reale che in un simulatore. Realizzato in carbonio, presenta un design corsaiolo con pulsanti illuminati e paddle magnetici a doppia azione, anch’essi in carbonio.

Il volante che può essere usato anche sui simulatori di guida
Il volante che può essere usato anche sui simulatori di guida

Mentre il volante è in uso in tutti i test con la vera BMW M4 GT3 e viene costantemente ottimizzato, sarà in vendita ai sim racers nel secondo trimestre del 2021. Parallelamente all’inizio delle vendite di FANATEC, un film documentario sullo sviluppo del volante ibrido, che unisce il mondo delle corse automobilistiche reali e virtuali, sarà rilasciato sulla piattaforma di streaming Amazon Prime Video.