Nuova Mercedes-Benz classe S: un concentrato di tecnologia e lusso

La nuova Mercedes-Benz Classe S si ripropone in un nuovo modello che la vede come un’ammiraglia di lusso che unisce i più recenti sistemi di assistenza alla guida con un abitacolo quasi completamente digitalizzato.

Nuova Mercedes-Benz classe S: un costante riferimento nel lusso

Durante i suoi anni di attività la Mercedes-Benz Classe S ha sempre rappresentato un punto di riferimento per il mondo dell’automotive in termini di lusso e comfort. Non a caso si pone come una delle auto più amate da esponenti politici e uomini d’affari.

—>

La Mercedes-Benz classe S è l’ammiraglia che ha scritto la storia della casa di Stoccarda rappresentando sempre il vertice delle soluzioni tecniche. Anche quest’ultimo modello, equipaggiato con i più moderni sistemi di assistenza alla guida, tra i quali spicca la guida autonoma di livello 3 Drive Pilot, si propone come una soluzione pionieristica nel mondo delle vetture di lusso.

La nuova classe S più sportiva che mai:

La prima cosa che salta all’occhio guardando questa nuova Classe S è la sua nuova linea, resa più sportiva ma senza inficiare la classe e l’eleganza necessarie ad un modello di questa categoria. L’aggiornamento dell’aspetto estetico di questa vettura parte dall’altezza del veicolo che scende a 1,5m mantenendo però invariata la larghezza del veicolo, che si attesta intorno ai 2m, e la lunghezza, che per il modello a passo corto si attesta intorno ai 5,2m.

Nuova Mercedes-Benz Classe S 500 frontale
Foto di Carwow.co.uk

Il rinnovamento di questa vettura passa anche dal frontale. La calandra anteriore guadagna dimensioni maggiori e un sistema di fari Full Led intelligente in grado di indirizzare i fasci luminosi e anche in grado di proiettare simboli sulla carreggiata.

Anche il posteriore è stato rivisto addolcendo le linee dei montanti posteriori ed avvicinandosi alla linea proposta dalla serie coupè di casa Mercedes-Benz.

Un altro ambito totalmente rinnovato in questa versione dell’ammiraglia di Stoccarda sono gli interni. Seguendo il concetto di digitalizzazione lo sviluppo dei designer tedeschi ha fatto si che ci trovassimo davanti ad un abitacolo che rappresenta il vertice del lusso. In termini automobilistici gli interni di questa Mercedes-Benz appaiono quasi come un salotto in movimento.

Al suo interno, oltre il massiccio impiego di pelle nappa, sono presenti 5 schermi che garantiscono il massimo intrattenimento ai passeggeri. Lo spazio all’interno della vettura è comodamente regolabile e, grazie alla presenza di sedili massaggianti e ad un sistema audio che presenta ben 39 dispositivi, tra altoparlanti e eccitatori di bassi, promettendo un’esperienza di puro comfort degna di una vera Mercedes-Benz Classe S.

Analisi Tecnica:

Quest’ultima versione dell’ammiraglia di Mercedes-Benz si propone spinta da due motorizzazioni. Un 3.0 da 6 cilindri in linea turbodiesel (286 o 330 cv) ed un benzina mild-Hybrid (che si attesta avere una potenza complessiva di 389 o 457 cv). In futuro sono previste versioni spinte da motori V8 e V12 fregiate del marchio Maybach. Nel 2021 è previsto l’avvento di un modello ibrido plug-in in grado di avere un’autonomia, in modalità solo elettrica, di circa 100 km.

La nuova Mercedes-Benz Classe S presenta anche un assale posteriore sterzante in grado di compiere rotazioni di massimo 10 gradi, rendendo facili le manovre in ambiti urbani anche per una vettura di queste dimensioni. Un’altra innovazione presente su questo nuovo modello è quella della guida autonoma di livello 3 che promette di essere utilizzabile sulle autostrade tedesche già dal 2021. In collaborazione con il sistema di guida autonoma è presente anche un sistema di sicurezza. Il suo funzionamento prevede un innalzamento della vettura di circa 8 cm in maniera tale che un eventuale impatto laterale venga deviato verso le strutture più resistenti. Garantire una maggiore sicurezza dei passeggeri a bordo diventa un ulteriore aspetto gestito dal cervello dell’auto .

Informazioni e prezzi:

La nuova classe S si presenterà in diversi allestimenti e versioni sul mercato italiano:

Prezzo:partirà dal 108.000 euro fino ad un massimo di 152.698 euro per la versione 4MATIC EQ-BOOST
Prestazioni: velocità massima di 250 km/h (autolimitata) ed un’accelerazione 0 -100 km/h in 4.9 secondi.
Trasmissione:automatica 9G- Tronic a 9 rapporti a trazione integrale.
Consumi:si attestano intorno agli 8 litri/100 km ed emissioni 192-178 g/km (ciclo misto Nedc).

Articolo a cura di Matteo Mammucari.